Il cemento nel design per interni

CasaIn Consiglia

Cemento: eclettico ma sottovalutato?

Il cemento, da materiale grezzo utilizzato principalmente in ambienti industriali come capannoni e garage, può in realtà diventare grande protagonista versatile e moderno degli interni domestici. Negli ultimi anni, grazie alla creatività di designer e architetti, il cemento ha trovato spazio in molteplici ambienti della casa, dal bagno alla cucina, passando per il soggiorno e lo studio, sia nei rivestimenti che nei mobili e complementi. Apprezzato per la sua resistenza e la texture materica, il cemento è amato anche per la sua grande versatilità estetica. Se tradizionalmente associato allo stile industriale, oggi il cemento si abbina con successo a interni più eleganti, soprattutto se combinato con materiali raffinati come il marmo o finiture metallizzate, creando un contrasto sofisticato. Vediamo allora come sfruttarlo al meglio!

Pavimento in cemento

Il pavimento in cemento è la scelta ideale per chi predilige uno stile di arredamento moderno e minimalista. Grazie alla sua capacità di adattarsi a diversi ambienti, è particolarmente apprezzato in cucina, dove la sua resistenza e facilità di manutenzione lo rendono perfetto, soprattutto in ampi open space che uniscono la zona living e quella cucina. Inoltre, il cemento è molto apprezzato anche nei bagni, dove la sua superficie liscia e uniforme crea un’atmosfera contemporanea e raffinata. La versatilità di questi materiali li rende adatti non solo a spazi abitativi moderni, ma anche a soluzioni innovative e di design. Ma soprattutto: il cemento non è più solo grigio, nero o bianco! Grazie ai coloranti, è possibile ottenere un’ampia varietà di colori, che vanno dalle tonalità più calde a quelle più fredde. Inoltre, ci sono diverse tecniche di trattamento delle superfici che permettono di personalizzare ulteriormente l’aspetto del materiale. Un’altra grande possibilità offerta dal cemento è l’utilizzo come rivestimento verticale, per decorare le pareti e dare un tocco di originalità agli spazi.

L’arredo

Una delle novità più interessanti degli ultimi anni è la crescente presenza del cemento negli arredi e nei complementi d’arredo. Un esempio significativo è il Vague Coffee Table, disegnato dal designer Roberto Paoli per Bonaldo: un tavolino dalle linee scultoree e decorative, che combina una base in cemento con un piano in metallo, creando un contrasto affascinante e moderno. Un altro esempio è il tavolo Torii di Gervasoni, firmato dallo Studio Adolini, che unisce una base in teak ispirata al tradizionale portale giapponese, da cui prende il nome, a un piano in cemento (o vetro), con bordi piegati verso il basso, creando un effetto visivo unico e sofisticato. Inoltre, Serax ha collaborato con l’artista e designer francese Frédérick Gautier per creare un elegante servizio da tè e caffè, dove il cemento è protagonista insieme alla raffinatezza del design. Tutte queste creazioni, grazie alla forza espressiva del cemento, aggiungono un tocco di personalità e carattere a qualsiasi ambiente, rendendole ideali per chi cerca arredi che non solo arredano, ma raccontano una storia.

Per altri consigli sul mondo immobiliare, seguici sulla nostra pagina Facebook e dai un occhio ai nostri altri articoli sul blog!